L’ attività nasce nella mia famiglia, nel lontano 1969 quando il mio babbo insieme al mio nonno aprirono a Firenze il primo banco di usato nel mercato di San Lorenzo, spazio 23 in via Panicale, al tempo la strada veniva chiamata shanghai per le sue varietà in esposizione.
Furono i primi ad avvicinarsi a questo tipo di lavoro.
Nonno Faliero uomo fantasioso e pieno d’idee lungimiranti, con quel suo modo d’essere fiorentino, era diventato un’icona. Istrionico, eccentrico, eclettico, attore, affascinante, amaliatore… insomma un vero ‘personaggio’.
Quanti aggettivi per descrivere una persona che a modo suo ha fatto parlare di sé. Era il periodo ‘dei figli dei fiori’ e con i suoi capelli lunghi è andato a finire anche in trasmissioni televisive dichiarandosi animalista alla ricerca del suo cane perduto.
Il nonno creò un’immagine d’ EPOCA, ma mio padre la concretizzò.
Viagra, Levitra e Cialis sono i nomi commerciali dei farmaci in https://profarmaciaonline.it più comunemente utilizzati in presenza di una disfunzione erettile, con risultati molto spesso soddisfacenti sia in termini di efficienza che di tollerabilità. in farmacia. Tutti gli inibitori della PDE-5 risultano essere inefficaci in circa il 30% degli uomini e riescono a indurre un’erezione soltanto in presenza di un’adeguata stimolazione e desiderio sessuale.
Infatti fu mio padre Otello il vero lavoratore più concreto. Ampliò l’attività e oltre al banco 23 del mercato centrale di San Lorenzo, aprì in via Faenza un negozio con dicitura “ Rimessa a modello di abiti usati “
Perchè al tempo non esistevano licenze del settore Il babbo, come si usa dire in Toscana, apportò cambiamenti facendo ricerche accurate nel mondo della moda. Personalizzò le sue scelte curandole secondo il proprio gusto.
Sapeva scegliere, il Bel Capo, in mezzo all’usato di tutti tipi. La scelta è sempre fondamentale.
Cosi fino da piccolissima ho visto il babbo lavorare con tenacia e dedizione e con tutta la costanza possibile. Ogni sera lo osservavo preparare il capo che portava a casa, lo igienizzava, ricuciva, rielaborava.
Era affascinante vedere come un capo ‘usato’, nelle sue mani esperte, potesse rinascere a nuova vita. Lavava i giubbotti di pelle con il latte e miscugli sconosciuti, ancora oggi è geloso dei suoi ‘intrugli’. Spesso mi raccontava le più svariate storie, favole di vita vissuta. Perché ogni capo … ha la sua Storia.
Agli occhi di una bambina questo mondo era ‘magico’ e non potevo che farmi entusiasmare da tutto questo.
Quando ritorno indietro con i ricordi mi emoziono e sulla base di queste emozioni ho seguito il babbo nel suo lavoro facendolo diventare il mio… con Passione.
Quando è possibile ancora oggi cerco di conoscere l’origine e l’uso di quel capo che mi capita fra le mani.
Vi assicuro che ne escono dei bei racconti! Cosi, quel cappotto o quell’abito salta fuori dall’anonimato e acquisisce un’anima! Quando viene indossato viene indossata anche la sua storia.
Le persone che entrano nel negozio EPOCA devono sentirsi perfettamente a loro agio nel capo che indosseranno, per questo metto a disposizione la mia esperienza nel proporre al cliente l’abito che penso adeguato, affinché portandolo con disinvoltura e orgoglio, possa valorizzare la loro immagine. Insomma,… Bello e Bene !!!
Una valutazione molto importante è….
Un capo vintage, si distingue da un capo ‘second hand’.
Il primo deve collocarsi su una datazione di almeno venti anni indietro alla data odierna. Per vintage si intendono tutti quei capi che hanno una scrupolosa ricerca, dal tessuto di qualità e al modo in cui sono stati confezionati.
Sono capi di altissima qualità e pregio, quasi sempre realizzati interamente a mano da case sartoriali per boutique e da stilisti d’eccellenza.
Il ‘capo vintage’ è quel capo che ha fatto storia, divenendo un’icona della moda, dando una svolta, una novità nel suo genere, collocandosi nella scelta raffinata e particolare… divenendo cult e mai più dimenticato.
Un capo che acquisisce valore nel tempo, talvolta porta il nome del suo ideatore.
Diversamente il ‘second hand’ è il capo usato, a cui non sono richieste caratteristiche particolari, destinato ad un gusto soggettivo di chi lo indossa. Senza esigenze specifiche di alta qualità o buon gusto.
Perché comprare un abito che è già stato indossato? Direi che i principali motivi siano due:
Il primo, sicuramente “scovare” l’unico capo disponibile sul mercato, la sua unicità, la sua irripetibile qualità, ‘mescolarlo’ con fantasia alle cose che abbiamo nell’armadio, indossarlo per esprimere attraverso l’abito il nostro carattere, quasi fosse un prolungamento di noi stessi, della nostra originalità.
Il secondo, e certamente non meno importante, è sicuramente il tema dell’ecologia. Viviamo in un momento storico dove, il fast fashion e il consumismo sono diventati una consueta quotidianità, poco ci è insegnato sulla cultura del riuso, su come dare un nuovo utilizzo a tante cose. Sicuramente i nostri nonni, prima di disfarsi di un oggetto o di qualsiasi altra cosa, trovavano il modo di come poterla sfruttare fino alla fine.
Il vintage non è solo un riappropriarsi del passato ma anche un modo per personalizzare il proprio stile.
Spero che anche il pubblico più giovane possa apprezzare il buon gusto, la fantasia, e la qualità oggi sempre più rara.
Possiamo spaziare tra colori e forme, seguendo la tendenza della moda del momento, che non è altro che una rivisitazione e rielaborazione della moda del passato, possiamo rendere unico il nostro look diversificandoci dalla noiosa monotonia dell’uguale. La moda si modifica, si modernizza, cambia e cambiando crea nuove sfaccettature di se.
Associare, unire, aggiungere nel modo giusto crea un’originalità che diventa il palcoscenico di noi stessi dove ognuno è libero di accedere e concedersi il suo stile.
Da tutto questo nasce il negozio EPOCA a Firenze dove selezioniamo i migliori capi e accessori vintage, mettendovi a disposizione tutta la nostra:
Esperienza e Passione